Hai sentito parlare del Massaggio Linfodrenante Gambe e di quanto sia utile in casi di ritenzione idrica, ma non sai bene di cosa si tratta ? Se vuoi saperne di più sui benefici, le controindicazioni e le modalità di esecuzione, questo articolo fa al caso tuo.
Cos’è il Massaggio Linfodrenante Gambe ?
Il massaggio linfodrenante gambe è un trattamento estetico che mira a migliorare la circolazione delle gambe, ridurre l’accumulo di liquidi, le infiammazioni e le infezioni. Questo tipo di massaggio è un trattamento naturale che utilizza una delicata pressione delle mani per aiutare il tuo corpo a liberarsi del liquido in eccesso e delle tossine.
Il massaggio linfodrenante professionale può essere eseguito da un estetista professionista in un centro estetico , utilizza tecniche di movimento lento, ma profondo, ed è un ottimo modo per aiutare a rilasciare la tensione muscolare, a rinforzare il sistema linfatico e a migliorare la circolazione riducendo il problema della ritenzione idrica.
Il massaggio linfodrenante è particolarmente utile nel trattamento della cellulite, della ritenzione idrica e dell’edema. Può anche essere efficace nel trattamento di dolore alla schiena, mal di testa, cattiva circolazione, problemi digestivi, stanchezza cronica, stress e altro ancora.

Le origini del Linfodrenaggio
Le origini del massaggio linfodrenante delle gambe risalgono agli inizi del 1800, quando il medico francese Emil Vodder si è reso conto che la linfa non è un liquido generico, ma che ha una funzione circolatoria ben definita e necessaria. All’epoca Vodder sviluppò un metodo manuale specifico per promuovere la corretta circolazione della linfa, in grado di favorire il corretto funzionamento del sistema linfatico e facilitare lo smaltimento delle tossine. Con gli anni, il metodo di Vodder è stato affinato e sviluppato fino a diventare quello che oggi è conosciuto come massaggio linfodrenante delle gambe.
Come detto in precedenza Il massaggio drenante oggi è generalmente effettuato da un estetista o da un professionista qualificato in un centro estetico. Si tratta di un trattamento specifico che si concentra sulle aree delle gambe, sfruttando una serie di tecniche di manipolazione che stimolano e rinforzano il sistema linfatico, favorendo allo stesso tempo la riduzione dei gonfiori e dei liquidi in eccesso. Vengono eseguiti movimenti circolari e leggeri che favoriscono la rimozione dei liquidi in eccesso e facilitano l’eliminazione delle sostanze di scarto accumulate, riequilibrando così l’idratazione intracellulare. Il trattamento può essere effettuato senza l’utilizzo di oli o creme, ma è generalmente raccomandato l’utilizzo di prodotti specifici per massaggi in modo da ottenere un risultato più efficace.

I principali benefici :
Riduzione della ritenzione idrica :
Il massaggio linfodrenante promuove la circolazione delle gambe, riducendo eventuali accumuli di liquidi e sgonfiandole.
Stimolazione del sistema linfatico :
Il massaggio linfodrenante aiuta a stimolare il sistema linfatico, favorendo la corretta circolazione del liquido nel nostro corpo e fornendo sollievo in caso di disturbi legati al sistema linfatico.
Miglioramento della circolazione :
Il massaggio linfodrenante agevola la circolazione nelle gambe, stimolando le vene e i capillari a svolgere al meglio le loro funzioni.
Riduzione della cellulite :
Il massaggio linfodrenante, oltre a ridurre i liquidi in eccesso, può anche migliorare la qualità della pelle, attenuando gli inestetismi della cellulite.

Per quanto tempo dovrei fare il massaggio linfodrenante alle gambe?
Per quanto riguarda la durata del massaggio linfodrenante alle gambe, è necessario tenere presenti alcuni fattori come l’intensità della tecnica utilizzata dall’estetista, le condizioni fisiche del paziente e le sue esigenze specifiche. Di solito, un singolo trattamento dura solitamente da 30 a 60 minuti. Naturalmente, la durata dipende anche dal centro estetico in cui viene effettuato il trattamento.
Pertanto, secondo la gravità del problema, è possibile che sia necessario fare più sedute. Generalmente, ci si aspetta che dopo alcune settimane dall’inizio del trattamento, i benefici siano visibili.

Controindicazioni del Massaggio drenante Gambe
Il massaggio linfodrenante è una tecnica di terapia di massaggio che viene utilizzata dai professionisti dell’estetica in tutto il mondo, soprattutto per trattare le gambe. È una tecnica rivoluzionaria che consente di trattare le gonfiori ed è abbastanza sicuro in qualsiasi situazione. Tuttavia, come qualsiasi altra tecnica o trattamento medico, ha anche alcune controindicazioni che è necessario conoscere prima di iniziare il trattamento.
Innanzitutto, il massaggio linfodrenante delle gambe non deve essere eseguito su persone che soffrono di varici. I vasi sanguigni delle gambe possono essere danneggiati con una pressione eccessiva durante il trattamento, in particolare se l’operatore non possiede la formazione e l’esperienza necessarie per eseguire questo trattamento. Inoltre, le persone con insufficienza renale, edema polmonare o problemi cardiovascolari in generale non devono essere sottoposte a un trattamento di massaggio linfodrenante.
Inoltre, i pazienti che soffrono di infezioni o ferite aperte non devono essere sottoposti a un trattamento di massaggio linfodrenante. Gli effetti del trattamento possono aggravare l’infezione o la ferita, influenzando negativamente la guarigione. Per questo motivo, è fondamentale portare con sé una lettera medica che attesti l’assenza di qualsiasi patologia prima di iniziare il trattamento.
Infiammazioni acute
Il massaggio linfodrenante gambe è un trattamento estetico consigliato per ridurre le infiammazioni acute, come ad esempio la ritenzione idrica. Il suo obiettivo principale è quello di stimolare il sistema linfatico al fine di drenare i fluidi in eccesso ed eliminarne le tossine. Un professionista qualificato presso un centro estetico può eseguire il trattamento su gambe e caviglie e in alcuni casi anche sui piedi. È importante tenere presente che i benefici sono maggiori quando il trattamento viene effettuato da uno specialista esperto in massaggi, che sarà in grado di riconoscere eventuali controindicazioni da tenere in considerazione.

Malattie autoimmuni
Il Massaggio Linfodrenante Gambe aiuta a prevenire le malattie autoimmuni, ma è importante tenere a mente che ci sono anche alcune controindicazioni. I benefici del massaggio linfodrenante sono numerosi e comprendono la drenante dei ristagni di liquidi, il rilassamento muscolare e la riduzione del dolore. Tuttavia, non dovrebbe essere applicato a persone con malattie autoimmuni come il lupus, la fibromialgia e altre condizioni simili. Tali pazienti dovrebbero consultare il proprio medico prima di sottoporsi a un trattamento estetico. Un estetista qualificato nel centro estetico giusto è lo strumento migliore per effettuare un trattamento di Massaggio Linfodrenante Gambe in modo ottimale.
Malattie infiammatorie croniche
Il massaggio linfodrenante delle gambe ha indubbi benefici anche quando si tratta di malattie infiammatorie croniche. Questo trattamento, infatti, ha come obiettivo principale il miglioramento della circolazione sanguigna, l’eliminazione delle tossine e l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Inoltre, è un ottimo rimedio contro la ritenzione idrica.
Conclusione
In conclusione, il massaggio linfodrenante alle gambe può essere la scelta giusta per il benessere del tuo corpo. A seconda delle indicazioni, il massaggio linfodrenante può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, la funzionalità linfatica e rilassare i muscoli. Tuttavia, è importante tenere presente che ci sono alcune controindicazioni.
Prima di decidere, parla sempre con il tuo medico per assicurarti che non ci siano rischi per la tua salute.